GAIA vede per la prima volta la barra centrale della Via Lattea
“Vista” per la prima volta la barra centrale della Via Lattea grazie ai dati del satellite GAIA dell’ESA e di altre survey nell’ottico e nell’infrarosso…
Per saperne di più“Vista” per la prima volta la barra centrale della Via Lattea grazie ai dati del satellite GAIA dell’ESA e di altre survey nell’ottico e nell’infrarosso…
Per saperne di piùUn nuovo studio “inveccha” la Luna di circa 100 milioni di anni. Studiando le abbondanze di alcuni isotopi, i ricercatori hanno stabilito che l’origine della Luna è avvenuta appena 50 milioni di anni dopo il sistema solare…
Per saperne di piùLo strumento MicroMED lascia i laboratori INAF dell’Osservatorio di Capodimonte per cominciare il viaggio che lo porterà a partire per Marte a bordo della sonda ExoMars nel luglio 2020…
Per saperne di piùUn nuovo studio mette in dubbio che l’acqua sulla luna abbia un’età di miliardi di anni. L’analisi di impatti e interazioni col plasma solare indice infatti a pensare che possa essere molto più recente…
Per saperne di piùLa recente scoperta di un cratere da impatto in Groenlandia potrebbe aiutare a comprendere meglio i mutamenti climatici del tardo Pleistocene…
Per saperne di piùI tre uomini erano lì, sul ponte principale della grande nave, orgogliosamente in piedi,...
Per saperne di piùDate: 2-3, 30-31 Agosto / 28 Settembre 2019 – 17.00-23.00
Il mito collegato alle costellazioni. Speciale visita guidata in notturna con osservazione della volta celeste, in compagnia di Piter Cardone, astrofilo. Osservazioni stellari e il racconto delle storie di eroi, divinità mitologiche e di un imperatore affascinato dalle stelle!
Antonino Zichichi ha commentato la recente foto del buco nero in M87 con la superficialità che di solito caratterizza i suoi interventi sul progresso scientifico…
Per saperne di piùLo Sparviero Klingon, ribattezzato dal Dr. McCoy “HMS Bounty”, lascia la superficie...
Per saperne di piùSimulazioni computerizzate del clima marziano mostrano come la variazione di obliquità sia importante nel valutare il movimento dei ghiacci e la loro deposizione nel passato del pianeta rosso.
Per saperne di più